La repressione del dissenso a Firenze nell’età di Cosimo de’ Medici

Autores/as

  • Fabrizio Ricciardelli Kent State University

DOI:

https://doi.org/10.3989/hispania.2015.012

Palabras clave:

Medici, Florencia, Faccionalismo, Exclusión política, Rebeldes, Descrédito político, Bien común, Espacio Urbano, Firenze, fazionalismo, esclusione politica, ribelli, discredito politico, bene comune, spazio urbano

Resumen


El regreso político a Florencia de Cósimo el Viejo de Medici (1389- 1464) en 1434 no conduce la ciudad a un orden constitucional noble, legitimado de iure por el reconocimiento de títulos ducales de parte del Imperio. El mandato de Cósimo se prolonga hasta el año 1464, dando vida a un extenso período dominado por la influencia preponderante de la familia en la vida política, eclesiástica, cultural y artística de la ciudad. En este período el partido de los Medici busca abolir el partidismo organizándose en modo unitario y haciendo superflua la existencia del mismo partido gu.elfo, al poder en Florencia por más de un siglo. Sin embargo, a pesar de que el gobierno es conducido por medio de un sistema constitucional de matriz republicana, Cósimo obtiene el control político infligiendo condenas absolutamente ejemplares. La identidad de la ciudad permanece siempre marcada por la tradición municipal y la voz de los adversarios políticos sigue siendo reprimida por medio de modalidades diferentes de exclusión política. La actitud adoptada por los Medici contra los opositores del sistema es la del descrédito político de generación en generación para el sexo masculino de por vida. Por Medio del uso político de los Otto di guardia, Cósimo comienza por realizar un registro sistemático de los miembros de la oposición a los Medici: entre los excluídos no hay ningun acusado de haber cometido delitos, de haber cometido crímenes, de haber robado dinero a la comunidad; a los recluidos se los registra en el código 224 de los Otto di guardia del Archivo del Estado de Florencia, y consiguientemente son perseguidos por esta magistratura explícitamente por motivos políticos en cuanto exponentes de partidos anti Medici. [it] Il rientro politico di Cosimo il Vecchio dei Medici (1389-1464) nel 1434 a Firenze continua a non condurre la città a un assetto costituzionale signorile legittimato de iure dal riconoscimento di titoli ducali da parte dell’Impero. Il mandato di Cosimo si protrae fino al 1464, dando vita a una lunga stagione dominata dall’influenza preponderante della famiglia sulla vita politica, ecclesiastica, culturale ed artistica della città. In questo periodo il partito mediceo mira ad abolire il fazionalismo organizzandosi in modo unitario e rendendo superflua l’esistenza dello stesso partito guelfo, in forza a Firenze da più di un secolo. Tuttavia, anche se il governo viene guidato attraverso un sistema costituzionale a matrice repubblicana, Cosimo ottiene il controllo politico comminando condanne miratamente esemplari. L’identità della città continua a rimanere segnata dalla tradizione comunale e la voce degli avversari politici continua a essere repressa attraverso le diverse modalità dell’esclusione politica. L’atteggiamento adottato dai Medici contro gli oppositori del sistema è quello del discredito politico a vita per linea maschile. Attraverso l’uso politico degli Otto di guardia Cosimo fa iniziare la schedatura sistematica dei membri dell’opposizione antimedicea: tra gli esclusi non c’è nessuno che venga accusato di aver commesso delitti, di aver commesso misfatti, di aver rubato denaro alla comunità; i confinati sono rubricati nel codice 224 degli Otto di guardia dell’Archivio di Stato di Firenze e quindi perseguiti da questa magistratura esplicitamente per motivi politici in quanto esponenti della fazione antimedicea.

Descargas

Los datos de descargas todavía no están disponibles.

Citas

Alle Bocche della Piazza. Diario di Anonimo fiorentino (1382-1401), a cura di Anthony Molho e Franek Sznura, Firenze, Olschki, 1986.

Baron, Hans, The Crisis of the Early Italian Renaissance: Civic Humanism and Republican Liberty in an Age of Classicism and Tyranny, Princeton, Princeton University Press, 1955.

Baxendale, Susannah Foster, Exile in Practice. The Alberti Family In and Out of Florence 1401-1428, «Renaissance Quarterly», 1991, XLIV/4, 720-756.

Boschetto, Luca, Burchiello e il suo ambiente sociale: esplorazioni d'archivio sugli anni fiorentini, in La fantasia fuor de' confini: Burchiello e dintorni a 550 anni dalla morte (1449-1999), a cura di Michelangelo Zaccarello, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2002, 35-57.

Brown, Alison, Insiders and Outsiders. The Changing Boundaries of Exile, in Society and Individual in Renaissance Florence, a cura di William Connell, Berkeley [CA], University of California Press, 2002, 337-362.

Brown, Alison, L'esilio a Firenze nel corso del Quattrocento, in Escludere per governare. L'esilio politico fra Medioevo e Risorgimento, a cura di Fabio Di Giannatale, Milano e Firenze, Le Monnier Università, 2011, 49-62.

Brown, Alison, The Medici in Florence: the Exercise and Language of Power, Firenze-Perth, Olschki-University of Western Australia Press, 1992.

Bruni, Francesco, La città divisa, Le parti e il bene comune da Dante a Guicciardini, Bologna, Il Mulino, 2003.

Bussagli Mario e Chiappori Maria Grazia, I Re Magi. Realtà storica e tradizione magica, Milano, Rusconi, 1985.

Cardini, Franco, I re magi: storie e leggende, Venezia, Marsilio, 2000.

Cardini, Franco, In Terrasanta. Pellegrini italiani tra Medioevo e prima Età moderna, Bologna, Il Mulino, 2002.

Cardini, Franco, La cavalcata d’Oriente. I Magi di Benozzo a Palazzo Medici, Roma, Tomo Edizioni, 1991.

Cardini, Franco, La stella e i re: mito e storia dei magi, Firenze, Edifir, 1993.

Cavalcanti, Giovanni, Istorie fiorentine, a cura di Guido Di Pino, Milano, Aldo Martello, 1944.

Cicero, Marcus Tullius, Pro A. Caecina Oratio, in Marcus Tullius Cicero, Pour M. Fonteius, Pour A. Cecina, Sur les pouvoirs de Pompee, a cura di Andre Boulanger, Paris, Les Belles Lettres, 1929.

Commissioni di Rinaldo degli Albizzi per il comune di Firenze dal MCCCXCIX al MCCCCXXXIII, a cura di Cesare Guasti, 3 voll., Firenze, Cellini, 1867-1873.

Conti, Elio, L'imposta diretta a Firenze nel Quattrocento (1427-1494), Roma, Istituto storico italiano per il Medio Evo, 1984.

Cosimo il Vecchio de’ Medici, 1389-1464. Essays in commemoration of the 600th Anniversary of Cosimo’s Birth, a cura di Francis Ames-Lewis, Oxford, Clarendon Press, 1992.

Crabb, Ann, The Strozzi of Florence. Widowhood and Family Solidarity in the Renaissance, Ann Arbor, University of Michigan Press, 2000, 43-46.

Da Bisticci, Vespasiano, Le Vite, a cura di Aulo Greco, 2 voll., Firenze, Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento, 1970, Vita di Cosimo de’ Medici Florentino Sequitur, II, 167-211.

De La Ronciere, Charles-Marie, L’exil de Filippo et Lorenzo di Matteo Strozzi d’apres les lettres de monna Alessandra Macinghi negli Strozzi, leur mère (1441-1466), in Exil et civilisation en Italie (XIIe-XVIe siècles), a cura di Jacques Heers e Christian Bec, Nancy, Presses universitaires de Nancy, 1990, pp. 67-93.

De Rosa, Daniela, Coluccio Salutati: il cancelliere e il pensatore politico, Firenze, La Nuova Italia, 1980.

Edgerton, Samuel Y. Jr., Icons of Justice, Past and Present, 89, 1980, 23-38.

Edgerton, Samuel Y. Jr., Pictures and Punishment: Art and Criminal Prosecution during the Florentine Renaissance, Ithaca e London, Cornell University Press, 1985.

Elissagaray, Marianne, Le légende des Rois Mages, Paris, Editions du Seuil, 1965.

Fabbri, Lorenzo, Alleanza matrimoniale e patriziato nella Firenze del ’400. Studio sulla famiglia Strozzi, Firenze, Olschki, 1991.

Fabroni, Angelo, Magni Cosmi Medicei Vita, Pisa, Landi Editore, 1789.

Filelfo, Francesco, On Exile, a cura di Jeroen De Keyser e W. Scott Blanchard, Cambridge (MA) e London, Harvard University Press, 2013.

Fubini, Riccardo, Italia quattrocentesca. Politica e diplomazia nell’età di Lorenzo il Magnifico, Milano, Franco Angeli, 1994.

Ganz, Margery A., Paying the Price for Political Failure: Florentine Women in the Aftermath of 1466, «Rinascimento», serie 2, 1994, n. XXXIV, 237-257.

Girard, René La violenza e il sacro [1972], Milano, Adelphi, 20057.

Gombrich, Ernst H., Il mecenatismo dei primi Medici, in Idem, Norma e forma. Studi sull’arte del Rinascimento, Torino, Einaudi, 1973, 51-83.

Gregory, Heather The Return of the Native: Filippo Strozzi and Medicean Politics, «Renaissance Quarterly», XXXVIII (1985), 1-21.

Guicciardini, Francesco, Dialogo del Reggimento di Firenze, a cura di Roberto Palmarocchi, Bari, Laterza, 1932.

Guicciardini, Francesco, Storie fiorentine, Novara, Edipem, 1977.

Guidi, Guidubaldo, Il governo della città-repubblica di Firenze del primo Quattrocento, 3 voll., Firenze, Olschki, 1981.

Gutkind, Curt S., Cosimo de’ Medici Pater Patriae, Oxford, Clarendon Press, 1938.

Hankins, James, Cosimo de’ Medici as a Patron of Humanistic Literature, in Idem, Humanism and Platonism in the Italian Renaissance, 2 voll., Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2003.

Hatfield, Rab, The Compagnia de’ Magi, «Journal of the Warburg and Courtauld Institutes», 33 (1970), 107-161.

I tre saggi e la stella. Mito e realtà dei Re Magi, a cura di Marco Bussagli et alii, Rimini, Il Cerchio, 1999.

Jurdjevic, Mark, Civic Humanism and the Rise of the Medici, «Renaissance Quarterly», 52 (1999), 994-1020.

Kent, Dale, Cosimo de’ Medici and the Florentine Renaissance, New Haven and London, Yale University Press, 2000.

Kent, Dale, Medici, Cosimo de’ (Cosimo il Vecchio), in Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 73, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 2009 (http://www.treccani.it/enciclopedia/cosimo-de-medici_(Dizionario-Biografico)/).

Kent, Dale, The Florentine «Reggimento» in the Fifteenth Century, «Renaissance Quarterly», XXVIII (1975), 575-638.

Kent, Dale, The Rise of the Medici Faction in Florence, 1426-1434, Oxford, Oxford University Press, 1978.

Kent, Francis William, «Un paradiso habitato da diavoli»: ties of loyalty and patronage in the society of Medicean Florence, in Le radici cristiane di Firenze, a cura di Anna Benvenuti, Franco Cardini e Elena Giannarelli, Firenze, Alinea, 1994.

Kuhen, Thomas, Fama as Legal Status in Renaissance Florence, in Fama. The Politics of Talk and Reputation in Medieval Europe, a cura di Thelma S. Fenster e Daniel Lord Smail, Ithaca and London, Cornell University Press, 2003, 27-46.

Lang, Heinrich, Cosimo de’ Medici il Vecchio (1389-1464) ed i suoi condottieri: la politica estera del primo regime dei Medici, «Medioevo e Rinascimento», 19 (2005), 341-348.

Machiavelli, Niccolò, Istorie fiorentine, in Idem, Tutte le opere, a cura di Mario Martelli, Sansoni, Firenze, 1971.

Martelli, Mario, Firenze, in Letteratura italiana: Storia e geografia, a cura di Alberto Asor Rosa, Einaudi, Torino, 1987-1989, vol. II, parte 1, L’età moderna (1988), 25-201.

Migliorino, Francesco, Fama e infamia. Problemi della società medievale nel pensiero giuridico nei secoli XII e XIII, Catania, Giannotta, 1985.

Molho, Anthony, Cosimo de’ Medici Pater Patriae o Padrino?, «Stanford Italian Review», 1 (1979), 5-33.

Monneret de Villard, Ugo, Le leggende orientali sui Magi evangelici, Roma, Biblioteca Apostolica Vaticana, 1952.

Ortalli, Gherardo, La pittura infamante nei secoli XIII-XVI, Roma, Jouvence, 1979.

Plutarco, L’esilio, a cura di Raul Caballero e Giovanni Viansino, Napoli, D’Auria, 1995.

Polcri, Alessandro, Teoria e prassi della magnificenza tra Marsilio Ficino, Timoteo Maffei e Cosimo de’ Medici, in I luoghi del sacro. Il sacro e la città fra Medioevo ed Età moderna, a cura di Fabrizio Ricciardelli, Firenze, Polistampa, 111-134.

Prosperi, Adriano, Giustizia bendata. Percorsi storici di un’immagine, Torino, Einaudi, 2008.

Regoliosi, Mariangela - Ferrone, Silvano, Un costruttore di Biblioteche: Cosimo de’ Medici, in Gli Umanisti e Agostino. Codici in mostra, a cura di Donatella Coppini - Marianella Regoliosi, Firenze, Polistampa, 2001, 87-92.

Ricciardelli, Fabrizio, Giannozzo Manetti, un intellettuale al potere nell’Italia del Rinascimento, in Dignitas et excellentia hominis. Atti del Convegno Internazionale di Studi su Giannozzo Manetti, a cura di Stefano U. Baldassarri, Firenze, Le Lettere, 2008, 279-300.

Ricciardelli, Fabrizio, L’esclusione politica a Firenze e Lapo da Castiglionchio, in Antica possessione con belli costumi. Due giornate di studio su Lapo da Castiglionchio il Vecchio (Firenze-Pontassieve, 3-4 ottobre 2003). Con la nuova edizione dell’epistola al figlio Bernardo, a cura di F. Sznura, Firenze, ASKA, 2005, 46-61.

Ricciardelli, Fabrizio, La distruzione della memoria politica a Firenze nel Rinascimento, in I luoghi del sacro. Il sacro e la città fra Medioevo ed Età moderna, a cura di Fabrizio Ricciardelli, Firenze, Polistampa, 2008.

Ricciardelli, Fabrizio, Le modalità dell'esclusione politica a Firenze nel tardo Medioevo, in Escludere per governare. L’esilio politico fra Medioevo e Risorgimento, a cura di Fabio Di Giannatale, Milano e Firenze, Le Monnier Università, 2011, 32-48.

Ricciardelli, Fabrizio, The Politics of Exclusion in Early Renaissance Florence, Turnhout, Brepols, 2007.

Ricciardelli, Fabrizio, The Rethoric of Power in Renaissance Florence, in Late Medieval and Early Modern Ritual. Studies in Italian Urban Culture, a cura di Samuel K. Cohn Jr., Marcello Fantoni, Franco Franceschi e Fabrizio Ricciardelli, Turnhout, Brepols, 2013, 93-117.

Rubinstein, Nicolai, The Government of Florence under the Medici (1434 to 1494), Oxford, Clarendon Press, 1997.

Shaw, Christine, The Politics of Exile in Renaissance Italy, Cambridge Cambridge, University Press, 2000.

Stern, Laura Ikins, The Criminal Law System of Medieval and Renaissance Florence, Baltimore and London, The Johns Hopkins University Press, 1994.

Strozzi, Palla, Diario di Palla di Noferi Strozzi, «Archivio storico italiano», vol. XI (1883a), 20-48, 145-156 e 293-309; XII (1883b), 3-22; XIII (1884a), 153-170; XIV (1884b), 3-18.

The Culture of Violence in Renaissance Italy, a cura di Samuel K. Cohn Jr. e Fabrizio Ricciardelli, Firenze, Le Lettere, 2012.

Vallerani, Massimo, La fama nel processo tra costruzioni giuridiche e modelli sociali nel tardo Medioevo, in La fiducia secondo i linguaggi del potere, a cura di Paolo Prodi, Bologna, Il Mulino, 2007, 93-111.

Violence and Civil Disorder in Italian Cities, 1200-1500, a cura di Lauro Martines, Berkeley, Los Angeles, London, University of California Press, 1972.

Wickham, Chris, Fama and the Law in Twelfth-Century Tuscany, in Fama. The Politics of Talk and Reputation in Medieval Europe, a cura di Thelma S. Fenster e Daniel Lord Smail, Ithaca and London, Cornell University Press, 2003, 15-26.

Wickham, Chris, «Gossip and Resistance among the Medieval Peasantry», Past and Present, 160, 1998, 3-24.

Zorzi, Andrea, Le esecuzioni delle condanne a morte a Firenze nel tardo Medioevo tra repressione penale e cerimoniale pubblico, in Simbolo e realtà della vita urbana nel tardo Medioevo, a cura di Massimo Miglio e Giuseppe Lombardi, Roma, Vecchiarelli, 1993, 153-253.

Zorzi, Andrea, Politica e istituzioni in Toscana tra fine Trecento e primo Cinquecento, in Storia della civiltà Toscana, II. Il Rinascimento, a cura di Michele Ciliberto, Firenze, Le Monnier, 2001, 3-48.

Zorzi, Andrea, Progetti, riforme e pratiche giudiziarie a Firenze alla fine del Quattrocento, in La Toscana al tempo di Lorenzo il Magnifico. Politica, economia, cultura, arte, 3 voll., Pisa, Pacini, 1996, III, 1323-1342.

Zorzi, Andrea, Rituali di violenza, cerimoniali penali, rappresentazioni della giustizia nelle città italiane centro-settentrionali (secoli XIII-XV), in Le forme della propaganda politica nel Due e Trecento, a cura di Paolo Cammarosano, Roma, École française de Rome, 1994, 395-425.

Zorzi, Andrea, The judicial system in Florence in the Fourteenth and Fifteenth Centuries, in Crime, Society, and the Law in Renaissance Italy, a cura di Trevor Dean e Andrea Zorzi, Cambridge, Cambridge University Press, 1994, 40-58.

Descargas

Publicado

2015-08-30

Cómo citar

Ricciardelli, F. (2015). La repressione del dissenso a Firenze nell’età di Cosimo de’ Medici. Hispania, 75(250), 389–412. https://doi.org/10.3989/hispania.2015.012

Número

Sección

Sección Monográfica